Cessione del quinto Quintocè Agenzia Finab Sas

Quintocè

Quintocè è il prestito dedicato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si veda “IEBCC” presso la Sede, le Agenzie aderenti all’iniziativa o reperibile nella sezione trasparenza del sito www.fiditalia.it. L’ Agenzia opera quale intermediario del credito in regime di esclusiva con Fiditalia. La valutazione del merito creditizio dell’operazione è soggetta all’approvazione di Fiditalia Spa.
FISSA UN
APPUNTAMENTO
VIENI IN AGENZIA
SCOPRI DOVE SIAMO

Prestiti con Cessione del quinto

Nuova energia alle tue idee con Quintocè, la Cessione del quinto, il finanziamento per i dipendenti pubblici e privati, come pure per i pensionati. La soluzione per realizzare progetti grazie ad un finanziamento con importi finanziabili su misura e rate pari al massimo a 1/5 dello stipendio o della pensione.

CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

Così come un prestito personale, anche la cessione del quinto è un finanziamento a tasso fisso con rimborso a rate costanti ma con la differenza che il rimborso delle rate viene effettuato praticamente dal datore di lavoro (o dall’istituto previdenziale nel caso di pensionati) e non dal richiedente.

L’ importo è trattenuto direttamente dal netto in busta paga (o dalla pensione). Il datore di lavoro è pertanto il soggetto deputato a versare le rate a favore dell’Istituto che ha erogato il prestito.

Si parla di cessione del quinto in quanto l’importo della rata di rimborso non può eccedere la quinta parte dello stipendio netto mensile o della pensione.
Nel caso di lavoratori dipendenti  privati o cessione del quinto dipendenti pubblici il contratto deve essere solitamente a tempo indeterminato ed esiste inoltre un’anzianità lavorativa minima.

CHI PUO' RICHIEDERLI E COSA SERVE PER LA RICHIESTA

Chi può richiedere la Cessione del Quinto di Fiditalia

  • Dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato
  • Dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato (la durata del prestito non può superare quella del contratto di lavoro)
  • Pensionati di età compresa tra 18 e 90 anni.

Per la documentazione è sufficiente presentare:

  • un documento d'identità o di riconoscimento in corso di validità
  • il codice fiscale
  • il certificato di stipendio o di quota cedibile rilasciato dal datore di lavoro o dall'Ente Previdenziale. In mancanza di questo, la pratica può essere avviata con un documento di reddito (busta paga, cedolino della pensione, dichiarazione dei redditi)
CESSIONE DEL QUINTO DIPENDENTI PUBBLICI

La Cessione del Quinto per dipendenti pubblici e dipendenti statali è un finanziamento a tasso fisso dedicato ai lavoratori del settore pubblico. Il prestito viene restituito tramite trattenuta diretta mensile in busta paga e non potrà essere superiore ad un quinto dello stipendio.

L'importo massimo finanziabile dipende dall'ammontare dello stipendio e dalla durata del finanziamento. In genere, i prestiti sono concessi ai dipendenti pubblici con un'età compresa tra 18 e 65 anni. Ed è possibile richiedere un Preventivo Cessione del Quinto, la cui durata complessiva può arrivare anche a dieci anni, per un totale di 120 rate mensile di rimborso.

CESSIONE DEL QUINTO DIPENDENTE PRIVATO

Per un dipendente privato è disponibile la Cessione del Quinto dello stipendio: un finanziamento a tasso fisso dedicato ai lavoratori del settore privato. Il prestito viene restituito tramite trattenuta diretta mensile, in pratica, il datore di lavoro tratterrà la rata dallo stipendio e la verserà a Fiditalia. La rata non potrà essere superiore ad un quinto dello stipendio. Anche in questo caso l'importo massimo finanziabile dipende dall'ammontare della retribuzione e dalla durata del finanziamento. In genere, i prestiti sono concessi ai dipendenti qualsiasi età superiore a 18 anni purchè il finanziamento abbia termine entro l’età pensionabile.

CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

La Cessione del Quinto della pensione può essere richiesta a Fiditalia da percettori di una pensione di vecchiaia, di invalidità ( non INAIL) o di reversibilità (unico beneficiario) e che hanno una esigenza di liquidità per un determinato progetto di spesa o per consolidare altri finanziamenti riducendo l’impegno mensile. L'importo massimo finanziabile dipende dall'ammontare della pensione.
Per ottenere un prestito con cessione del quinto, il pensionato dovrebbe disporre della comunicazione di cedibilità della pensione: un documento in cui viene indicato l'importo massimo della rata del prestito.
Nel caso di Fiditalia, la comunicazione di cedibilità viene elaborata direttamente in fase di istruttoria della richiesta di finanziamento. L’istituto provvede, una volta che il prestito è stato approvato, a versare la quota stabilita trattenendola direttamente dalla pensione. La durata del contratto di prestito non può superare i dieci anni.

CESSIONE DEL QUINTO PENSIONATI ETA' MASSIMA

Per quanto riguarda l’età massima della cessione del quinto della pensione, bisogna tenere conto dell’età che il Richiedente avrà al termine del finanziamento. Fiditalia considera richieste da parte di pensionati fino a 91 anni meno un giorno al termine del piano di rimborso.
Pertanto, se non hai ancora compiuto 81 anni, potrai richiedere un finanziamento con cessione quinto per la sua durata massima (10 anni), se invece non hai ancora compiuto 86 anni, potrai richiedere un prestito con la cessione per soli 5 anni (ovvero, sino al compimento dei 91 anni di età).

IL RINNOVO DELLA CESSIONE DEL QUINTO

E se hai bisogno di altra liquidità? Puoi chiedere il rinnovo della cessione del quinto se sono trascorsi almeno i 2/5 del piano di rimborso originario, ossia sia già stato rimborsato il 40% del debito totale (ad esempio su una cessione stipulata per  10 anni - 120 mesi - sarà possibile rinegoziare il prestito dopo 4 anni).
In pratica si richiede una nuova cessione e parte dell’importo ottenuto viene destinato all’estinzione del precedente e la restante parte è liquidità aggiuntiva.
I nostri Consulenti sono a tua disposizione per fornirti supporto e informazioni utili ad effettuare scelte di credito consapevoli e per il prestito più adatto alle tue esigenze.

Guarda alcuni esempi (clicca sull'immagine)
Importo totale del credito
Importo Rata
290,00 euro
Durata
120 mesi
Importo totale dovuto
34.800,00 euro
TAN fisso
6,96%
TAEG
7,21%
Importo totale del credito
Importo Rata
248,00 euro
Durata
120 mesi
Importo totale dovuto
29.760,00 euro
TAN fisso
9,69%
TAEG
10,15%
Importo totale del credito
Importo Rata
190,00 euro
Durata
120 mesi
Importo totale dovuto
22.800,00 euro
TAN fisso
8,97%
TAEG
9,38%
Gli importi e i TAN/TAEG riportati nelle tabelle hanno valore puramente esemplificativo e possono variare in funzione del profilo del Cliente.
QUINTOCE IN BREVE
Importo
  • per i lavoratori dipendenti: in relazione allo stipendio mensile netto e al TFR maturato (quest'ultimo solo per i dipendenti privati);
  • per i pensionati: in relazione alla pensione.
Durate
da 24 a 120 mesi
TAN fisso
variabile in funzione del profilo del Cliente
TAEG
variabile in funzione del profilo del Cliente
Spese di istruttoria
0 euro
Imposta di bollo per apertura nuovo contratto
16,00 euro
Spese incasso rata
0 euro
Spese invio rendiconto finanziario
(almeno una volta all'anno + rendiconto di fine piano)
0 euro
Modalità di pagamento
con trattenuta diretta dalla busta paga o dalla pensione

I tempi di erogazione della Cessione del quinto Quintocè

Fiditalia sa che disporre di liquidità in tempi rapidi è spesso un’esigenza indifferibile, per questo mette a disposizione dei propri clienti più canali possibili per assecondare ogni necessità. 

Generalmente i tempi di erogazione della cessione del quinto dello stipendio variano da 10 a 15 giorni/2 a 3 settimane in quanto questo tipo di finanziamento, una volta appurato di possedere i requisiti per poterlo richiedere, prevede un iter specifico determinato dai seguenti passaggi:

  • Istruttoria: richiesta del prestito, formulazione di un preventivo personalizzato e raccolta di tutti i documenti necessari.
  • Fase di delibera: valutazione del preventivo e verifica di tutti i documenti e della loro conformità da parte di Fiditalia, che provvederà a generare una proposta contrattuale da sottoporre al cliente.
  • Firma del contratto e adesione alla polizza assicurativa obbligatoria: una volta ottenuta la delibera del prestito, si procede con la firma del contratto e l’attivazione delle coperture assicurative obbligatorie per legge ad indennizzo del credito.
  • Erogazione dell’anticipo (quando richiesto): i clienti che necessitano di liquidità immediata, una volta che la pratica è stata deliberata e in attesa che si completi l’iter burocratico del finanziamento, possono richiedere un acconto come anticipo di una parte della somma del prestito che può avvenire in tempi rapidi. Se concesso, sull'importo dell'acconto verrà applicato lo stesso TAN della CQS per il periodo intercorrente tra l'erogazione dell'acconto e l'erogazione del saldo.
  • Notifica e benestare: dopo la fase di delibera e di attivazione della polizza, si procede con la notifica dell’operazione al datore di lavoro o all’ente previdenziale se si tratta di un pensionato. L’accettazione da parte di questi ultimi costituirà l’atto di benestare che dovrà ritornare a Fiditalia per procedere con la pratica.
  • Liquidazione della pratica: erogazione del prestito che sarà ripagato con rate fisse che vengono trattenute mensilmente dallo stipendio o dalla pensione, nella misura massima di un quinto.

Estinzione anticipata della Cessione del quinto dello stipendio

La normativa che regola la cessione del quinto dello stipendio prevede che si possa chiedere l’estinzione anticipata del prestito in qualunque momento, previo versamento dell'importo a debito residuo e il pagamento della penale di estinzione anticipata, se prevista dal contratto, pari all'1% del capitale residuo.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La valutazione del merito creditizio è soggetta all'approvazione di Fiditalia Spa. Offerta valida fino al 30/06/2023. Il documento "Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori" è consultabile alla sezione Trasparenza.
Hai bisogno di aiuto?